Solombodiakoho

Solombodiakoho

Solombodiakoho: segno di rispetto di generazioni in generazioni.

Dai tempi dei regnanti, la “Fandroana” (festa del bagno reale) segna l’inizio di un nuovo anno per tutti i Malgasci. È durante questa festa comune, chiamata “Asaramanitra”, che tutti si augurano reciprocamente un nuovo anno pieno di prosperità. Cosa c’è di più significativo nell’iniziare un nuovo anno con un simbolo di rispetto verso i più anziani? “Attraverso i quali le nuove generazioni hanno visto il giorno”.

Il “Solombodiakoho” (il gesto di dare un regalo agli anziani) è il riflesso dell’importanza della gerarchia nella struttura familiare e sociale Malgasce. Nei tempi antichi questo gesto non era solamente simbolico ma veniva rappresentato sotto forma di un vero regalo, il “Vodiakoho” (posteriore di un volatile). Questa parte, scelta per la sua carne tenera e succulenta, era servita agli anziani durante il pasto della festa, in segno di onore e rispetto. In cambio gli anziani donavano la “Fenakoho” (coscia del pollo) ai più piccoli, come segno di rispetto reciproco tra le generazioni.

Una tradizione antica adattata ai nostri tempi.
Oggigiorno, la considerazione e il rispetto tra le generazioni sono sempre presenti nella società Malgascia e questa parte posteriore del volatile è stata adattata al contesto attuale. In generale, la visita per il nuovo anno (Solombodiakoho) è accompagnata da un dono (una busta con del denaro) che i bambini offrono agli anziani. Un costume fedelmente conservato, espresso sia in ambito familiare sia professionale, e che è trasmesso alle nuove generazioni. Un gesto semplice, ma che è soprattutto garante del rispetto e della struttura gerarchica della società Malgascia.

Post correlati

Lascia un Commento