Parc National de Masoala

Madagascar - Parco Nazionale di Masoala

Quando la foresta incontra il mare
Il Parco Nazionale di Masoala è una delle rare regioni del Madagascar dove la foresta primaria, con i suoi 1300 metri di altitudine, scende fino a livello del mare. Formato da quattro parti terrestri e tre marine, che si estendono su di un’area di 240 mila ettari, il parco di Masoala, assieme alla riserva speciale di Nosy Mangabe, forma la più grande aerea protetta del Madagascar. Masoala è anche la regione più ricca in biodiversità, considerando che ci si trova il 50% di tutte le specie di piante del Madagascar, cosi come più del 50% di specie di mammiferi, uccelli, anfibi e rettili.

La Fauna
102 specie d’uccelli, di cui il 60% endemico, sono stati inventariati a Masoala. Sulle 10 specie di Lemuri del parco, 4 fanno parte della categoria dei primati più minacciati nella lista rossa dell’UICN (Union Internationale pour la Conservation de la Nature). Masoala è l’unica località dove è possibile osservare la mangusta “Salanoia Concolor”, uno dei carnivori meno conosciuti del Madagascar. Nel Mare del Parco vivono le balene a gobba e le balene franco/australe, i grandi delfini e i delfini a ventre rosa. Si trovano anche 41 tipi di corallo, rettili, tartarughe marine, pesci di mare e di acqua dolce.

La Flora
Più di 600 specie di vegetali, di cui 7 di Magrovie, 99 di alghe marine e una cinquantina di palme sono recensite nel parco di Masoala. In oltre, si possono osservare altre specie interessanti come la pianta carnivora “Nepenthes masoalensis”.

 

Post correlati

2 Commenti

  1. VeronicaNo Gravatar
    14 Aprile 2015 alle 19:07 Rispondi

    Che bello, stavo proprio sognando un posto come questo. Complimenti per il blog!

    • AlessandroNo Gravatar
      15 Aprile 2015 alle 14:56 Rispondi

      Grazie Veronica. I sogni si devono far diventare realtà

Lascia un Commento