Le Etnie del Madagascar

Le Etnie del Madagascar

Il Madagascar è un paese sorprendente non solo per la presenza di animali e piante che non si trovano in nessun altra parte del mondo, ma anche per l’eterogeneità dei popoli che l’abitano. I gruppi etnici conosciuti e classificati sono diciotto, ma di altri, nel tempo, si sono perse le tracce. L’estrema diversità delle caratteristiche etniche dei Malgasci deriva dalla coabitazione fra i primi abitanti dell’isola ed i flussi migratori che hanno interessato il paese. Una diversità che si riscontra anche nella religione: cristianesimo, islam, induismo e tutta una serie di culti animisti che animano i popoli dell’isola del Madagascar.

I diciotto gruppi etnici offrono una grande ricchezza culturale e ciascun tribù a proprie caratteristiche di: abbigliamento, acconciatura, ornamenti, dialetto, arte, specialità culinarie, religione e tradizioni. Nella maggior parte dei casi si è trattata di una differenziazione che è avvenuta sulla base di un diverso ambiente, dimostrato da indicatori comuni come il riso, lo zebù, la circoncisione ed il rapporto con gli antenati.

Le etnie del Madagascar.
Clicca sui nomi per conoscerne il significato

Quelli delle rupi.
I tanti che non si separano o numerosi e inseparabili.
Quelli che non si tagliano i capelli.
Quelli che errano nelle paludi.
Gli abitanti delle lunghe valli.
Quelli con le piccole treccie.
Quelli degli altipiani.
Gli invincibili.
Gli abitanti della foresta.
Quelli della comunità.
Quelli della costa.
Coloro che vivono nella sabbia.
I nomadi del mare.
Significato sconosciuto.
Quelli che vengono dai Sakalava.
I creatori di tabù.
Quelli dell’isola.
Quelli del paese delle spine.
Quelli che vengono dai Sakalava.
I creatori di tabù.

Post correlati

Lascia un Commento