L’Aloalo è una specie di totem realizzato assemblando pezzi di legno intagliati e che viene posizionato dinanzi alle tombe dei defunti. È una tradizione prevalentemente della etnia Antandroy e sull’Aloalo viene rappresenta la vita del defunto, gli oggetti raffigurati sono connessi con la quotidianità della persona: un camionista avrà una miniatura del suo mezzo, ecc.
Su una tomba si trovano non meno di quattro Aloalo, ma il numero varia a seconda dell’importanza della famiglia del defunto. Il numero di Aloalo simboleggia l’onore del defunto, la sua ricchezza e il successo, quindi più Aloalo significano uno stato sociale più alto. Anche il numero di corna di zebù che fiancheggiano gli Aloalo, determinano lo stato sociale del defunto, perché la tradizione vuole che durante il funerale tutti gli zebù di proprietà del morto vengano uccisi, che la carne venga distribuita tra la gente del villaggio e che le corna accompagnino e rendano onore al defunto.