26 Giugno 1960
Proclamazione dell’indipendenza del Madagascar.
Divenuto colonia Francese alla fine del XIX secolo e poi territorio d’oltremare nel 1946, il Madagascar fu teatro di una sanguinosa ribellione dovuta alla repressione degli anni 1947 – 1948. Le profonde riforme attuate negli anni 50, permisero al paese di divenire una repubblica all’interno della comunità Francese. L’allora presidente Tsiranana investito di poteri speciali, negoziò un accordo di cooperazione con la Francia che portò alla dichiarazione d’indipendenza del 26 giugno 1960.
Anche quest’anno, questa data cosi importante per il popolo Malgascio, si è celebrata allo stadio Tamahamasina di Antananarivo.
La ricorrenza dell’indipendenza, in tutti i paesi del mondo, è sempre una rappresentazione di forza, con i militari che fanno la “voce” grossa mostrando i propri muscoli. Noi, che siamo contro le armi, che aberriamo l’uso della forza e che viviamo con uno spirito pacifista, abbiamo voluto raccontare questa (passata) giornata con un po’ di ironia.
dolores
TENTAZIONI!