Fady

Fady

clicca sulle immagini per ingrandire

I Fady, creati dagli antenati e trasmessi dai saggi del villaggio, sono dei tabù e quindi delle interdizioni che possono riguardare per esempio il cibo, dei luoghi, il tempo per compire certi atti, il sesso. Si può infrangere un Fady se si fischia su un determinato tratto di spiaggia, se si passa accanto a un albero sacro, se si mangia carne di maiale o se si nuota nelle acque di un certo fiume. Un Fady può assumere innumerevoli forme, che cambiano significativamente da un villaggio all’altro. Non rispettare un Fady significa mancare di rispetto agli antenati ed è richiesta la remissione al rappresentante più autorevole del villaggio, il quale è in contatto diretto con gli antenati.

I Fady continuano tutt’oggi a regolare la vita di molti malgasci, specialmente anziani e adulti che vivono nelle zone rurali. I giovani, invece, cominciano a porsi delle domande riguardo all’utilità di certe interdizioni.

Anche se gli stranieri non sono biasimati se infrangono qualche Fady, si dovrebbe fare il possibile per rispettare questi importanti tabù. Educazione e rispetto, evitano di infrangere Fady che non si conoscono.

Ecco qualche esempio di Fady tra i più singolari, secondo la nostra mentalità (troppo) razionale:
Non si deve far visita ai parenti una settimana dopo il matrimonio perché si rischia la stabilità familiare.
Se una donna abortisce non deve piangere, altrimenti non partorirà più.
La donna incinta non deve bere l’acqua del pozzo prima di mezzogiorno, se no rischia un parto prematuro.
Il cordone ombelicale non può essere tagliato con del ferro ma solo con del legno tagliente.
Allo stesso tempo non deve assaggiare ciò che cucina servendosi di un mestolo, il rischio è che il figlio nasca con la bocca larga.
Non si deve mai comprare un pollo che fa uova troppo grandi o troppo piccole.
Non si deve nutrire un neonato con le uova fino a quando non comincerà a parlare, altrimenti sarà muto.
È meglio non costruire una casa quando c’è la luna calante perché non sarà mai una casa ricca.
Non si deve entrare in casa con dell’oro indosso, lo si dovrà attaccare all’esterno della porta d’ingresso.
Se si tagliano i capelli a un malato, vivrà meno a lungo.

Post correlati

6 Commenti

  1. LORENA PALAMININo Gravatar
    8 Marzo 2018 alle 10:58 Rispondi

    buongiorno, mi sono imbattuta in questo sito perché volevo sapere cosa fossero i fady. molto interessante. ho prenotato un viaggio in Madagascar,a nosy be al bravo club. dal 10/4 al 25/4. viaggio sola e sono molto entusiasta di vedere questo posto nuovo per me. grazie , lorena

    • AlessandroNo Gravatar
      8 Marzo 2018 alle 13:57 Rispondi

      Lorena buongiorno e grazie per il commento. Il Bravo Club è un’ottima scelta, partendo dalla gestione Italiana sempre molto attenta ai bisogni dei viaggiatori. Un consiglio: quando sarai li, dedica un po’ di tempo alla conoscenza delle culture locali.
      In bocca al lupo per il viaggio!
      Alessandro

  2. Vincenzo PiccoNo Gravatar
    9 Luglio 2015 alle 10:09 Rispondi

    Alessandro ciao, Nadia ed io leggiamo sempre con molto interesse e piacere le tue news, pensiamo il prossimo anno di venirti a trovare e di vedere un pezzettino…. di Madagascar
    Buona giornata
    Vincenzo

    • AlessandroNo Gravatar
      9 Luglio 2015 alle 15:43 Rispondi

      Ciao Vincenzo e Nadia, e grazie per il continuare a seguirmi. Quando volete venire a trovarmi, mi farà piacere. Un affettuoso saluto dall’Africano Malgascio. Ciao!

  3. AnnaNo Gravatar
    28 Maggio 2015 alle 22:30 Rispondi

    I fady,il valiha…….. che bello! ,ti leggo sempre con molto interesse e spero proprio di “viverli”presto

    • AlessandroNo Gravatar
      29 Maggio 2015 alle 10:46 Rispondi

      Ciao Anna,
      Proprio ieri guardavo le schede dei contatti e pensavo a te,
      se eravate tornati e com’era andato il viaggio. Ancora indecisa sul Madagascar?

      Grazie del commento e buona giornata.
      Alessandro

Lascia un Commento