In Madagascar, gran parte dei trasporti avviene ancora tramite carri, d’ogni forma e dimensione. Costruiti spesso con oggetti di scarto in legno, ferro o plastica, questi carri vengono spinti e trainati da una o più persone, a seconda del peso e del volume di carico. I conducenti di questi carri merci improvvisati non si fermano dinanzi ad alcun ostacolo, si tratti di una salita, di una discesa o di una strada congestionata dal traffico: li si vedrà procedere imperterriti, concentrati sullo sforzo fisico richiesto, che, a volte, supera ogni immaginazione. Il codice stradale non prevede alcuna norma che disciplini i carichi e, così, i Malgasci riempiono i loro carri di merci a tal punto che, incontrandoli per strada, ci si chiede come facciano a farli rimanere equilibrio e, soprattutto, a muoverli.
Guardando questo video non si può fare a meno di ricordare il famoso proverbio: “Chi più ne ha, più ne metta!”
Buona visione!
Elisabetta
Caro Alessandro,
mi sono divertita molto a guardare il tuo ultimo post (come sempre quando ne mandi).
Spiegami una cosa: che ci fanno i malgasci con tutta quella gommapiuma che trasportano in modo rocambolesco?
Un abbraccione
Elisabetta
Alessandro
Ciao Elisabetta e grazie per il commento.
Tutti quei materassi servono a rimpiazzarne di vecchi. In Madagascar la maggior parte dei prodotti è di provenienza Cinese e di bassa qualità, quindi i Malgasci acquistano a poco ma si ritrovano prodotti che durano poco. Poi c’è anche l’alta concentrazione di abitanti, solo in capitale ci vivono più di due milioni di persone, senza considerare i non censiti.
Un saluto dal Madagascar
Sara
I carretti con i materassi sono straordinari. E come stanno in equilibrio, incredibile!
Alessandro
Un gioco di equilibrio e stabilità.
Sembrerebbe che i Malgasci passino il loro tempo a dormire… Ma non è cosi. In realtà sono iperattivi e instancabili lavoratori.
Grazie per il commento Sara.
Mario
Troppo divertente!
Alessandro
Il fine era proprio quello di divertire.
Grazie Mario
Dolores
Carissimo Alessandro, i tuoi post sono sempre molto interessanti e piacevoli da leggere, e da guardare. Sono meglio di tanti libri guida esposti nelle vetrine, sono un antipasto ben servito che porta conoscenza a chi in futuro visiterà il Madagascar, non so quando ma quel giorno verrà anche per noi, (le mie paure di volare non si sono ancora dissipate) Sappi che seguo sempre volentieri i tuoi post. Sperando bene, TI RINGRAZIO!…. e ti mandiamo tantissimi saluti e abbracci.
Dolores e Sergio
Alessandro
Ciao Carissimi!
I vostri commenti sono sempre graditi ed emozionanti. Grazie di cuore!