Chi ha tempo non aspetti tempo

Chi ha tempo non aspetti tempo

Molto spesso siamo carnefici del nostro stesso tempo. Quando non c’è, lo cerchiamo assiduamente, lo rincorriamo freneticamente, e l’impressione è che il tempo ci sfugga. Quando lo abbiamo, non facciamo altro che rimandarlo, con la classica frase “tanto c’è tempo”, e così perdiamo attimi in cui potremmo sfruttare un’occasione.

Da una riflessione sul vecchio proverbio nasce questo post, con cui cercheremo di capire qual è il miglior momento per acquistare il biglietto aereo per le nostre vacanze.

Quando prenotare per spendere meno?
Per stabilire il prezzo di vendita dei biglietti, le compagnie aeree utilizzano un pricing dinamico” , basato su modelli di stima della domanda. Quello alla base dell’algoritmo per la determinazione dei prezzi è un sistema così complesso e oscuro che è quasi impossibile, per un utente normale, capirne i punti deboli e i momenti in cui la tariffa potrebbe tendere al ribasso. La ragione di una così complicata strategia di pricing sta nel fatto che l’offerta di posti in un volo è sempre la stessa (la capacità di carico degli aerei non cambia), mentre la domanda può variare e dipendere da numerosi fattori. Nel caso in cui la domanda superi l’offerta, la compagnia aerea può aumentare i prezzi, diminuendo così la velocità con cui si riempiono i sedili e soprattutto massimizzando il guadagno.

Quali sono i fattori che influenzano la domanda su un volo aereo?
Per rispondere a questa domanda e cercare di capire quali sono i fattori che influenzano il prezzo di un volo, bisogna tener presente che le compagnie aeree prendono in considerazione:
• Orario del volo
• Data del volo, soprattutto se a cavallo di un periodo di ferie e vacanze lunghe
• Durata del soggiorno (per i voli d’andata e ritorno)
• Giorno della settimana – ad esempio la maggior parte degli itinerari dei voli business è al lunedì
• Concorrenti a basso costo per la stessa destinazione
• Caratteristiche dell’itinerario (numero di scali, durata dello scalo)

Previsione del pricing dei voli aerei
Sono numerosi gli studi sul pricing delle compagnie aeree che tentano di identificare i fattori di determinazione e fluttuazione del prezzo dei voli. Ciò che si può fare è una stima basata su diversi fattori, di cui le principali discriminanti sono: la destinazione del volo e se questo è nazionale o internazionale. Ad esempio, uno studio condotto da Cheapair.com sulla base di un algoritmo matematico dichiara che:
• Per i voli in Africa, le tariffe più basse sono disponibili 166 giorni prima della partenza
• Per i voli in Medio Oriente, 80 giorni prima
• Per i voli in Nord America, 54 giorni prima
• Per i voli in Asia, 129 giorni prima

Un altro recente studio presenta un’analisi il cui risultato finale è totalmente diverso dal precedente. In questo studio si afferma che il profilo temporale delle tariffe aeree ha la forma di una «U», vale a dire: il pricing inizia con costi elevati, quindi scende nel punto più basso per un brevissimo lasso di tempo, e poi riprende a salire fino a toccare nuovamente l’apice del prezzo più alto alla vigilia della partenza del volo.

Indipendentemente dal fatto che le tariffe siano influenzate da un algoritmo matematico o da un intervento “umano”, lo scopo che persegue ogni compagnia aerea è quello di riempire l’aereo e di vendere ogni posto disponibile al massimo prezzo possibile. La compagnia, infatti, deve cercare di massimizzare le entrate, facendo pagare a ogni singolo passeggero il massimo che è disposto a spendere per quel viaggio.

Non avendo un dato certo sull’arco di tempo in cui prenotare il vostro volo al prezzo più basso, l’unico suggerimento che in conclusione si può dare è:
• Iniziare la ricerca il prima possibile. In questo modo sarà possibile tenere “sott’occhio” l’andamento del prezzo, prima di arrivare al periodo del costo più alto.
• Utilizzare i comparatori di prezzi. Ad esempio Skyscanner o Jetcost (in italiano), e Tripbase e Cheapflightnow (in inglese). Attraverso questi ultimi, a volte, si possono trovare dei prezzi più convenienti.

Se poi avete deciso di venire in Madagascar, sappiate che i viaggiatori che stanno acquistando il biglietto aereo in questo periodo, riescono a spuntare un prezzo fino al 30% più basso. Un esempio? Roma/Antananarivo per il mese di agosto: 830 euro per un volo andata e ritorno.

Quindi, in conclusione: chi ha tempo non aspetti tempo.

Post correlati

6 Commenti

  1. DavideNo Gravatar
    4 Marzo 2015 alle 20:24 Rispondi

    Ciao Alessandro,
    post interessante per prenotare risparmiando qualcosa.
    Grazie.
    Spero ci vedremo in Madagascar presto o tardi.

    Davide

    • AlessandroNo Gravatar
      5 Marzo 2015 alle 10:18 Rispondi

      Ciao Davide e grazie per il commento.
      Quando vuoi, sai come contattarmi.
      A presto!

  2. VincenzoNo Gravatar
    4 Marzo 2015 alle 12:29 Rispondi

    Alessandro ciao e grazie, leggiamo sempre le tue news e speriamo rivederti presto

    • AlessandroNo Gravatar
      4 Marzo 2015 alle 12:42 Rispondi

      Ciao Vincenzo e Nadia e grazie a voi che continuate a seguire.

  3. RiccardoNo Gravatar
    4 Marzo 2015 alle 6:20 Rispondi

    Grazie Alessandro, informazioni che mi torneranno utili nel prossimo acquisto di un biglietto aereo.

    • AlessandroNo Gravatar
      4 Marzo 2015 alle 6:36 Rispondi

      Grazie a te Riccardo per aver letto il post.

Lascia un Commento